Desidero eseguire le ricerche in modo più sicuro con la ricerca SSL (Secure Sockets Layer)

  • Ricerca SSL

Ricerca SSL

Grazie alla ricerca Google tramite SSL hai a disposizione una soluzione di ricerca crittografata end-to-end tra il computer e Google. Questo canale protetto contribuisce a proteggere i tuoi risultati di ricerca e, in molti casi, i tuoi termini di ricerca (sotto vengono spiegate le eccezioni) dall'intercettazione da parte di terzi. Puoi così beneficiare di un'esperienza di ricerca più sicura e riservata.

Non appena rendiamo disponibile SSL, la ricerca SSL diventa la ricerca predefinita quando esegui l'accesso. Quando è in uso la ricerca SSL, l'URL contiene https (tieni presente la "s" aggiuntiva) seguito dal dominio Google, ad esempio https://www.google.com, e il browser potrebbe fornire anche un'indicazione visiva relativa all'utilizzo di SSL, ad esempio l'icona di un lucchetto nella barra dell'URL. Puoi anche visitare direttamente il sito https://www.google.com o https://encrypted.google.com se non esegui l'accesso o non hai un account Google.

In questo articolo utilizziamo Google.com come dominio Google di esempio, ma ora la ricerca SSL è disponibile per i domini in gran parte delle lingue (ad esempio Google.es e Google.fr).

Che cos'è SSL?

SSL (Secure Sockets Layer) è un protocollo che consente comunicazioni protette su Internet per servizi come la navigazione su Internet, email, messaggistica immediata e altri trasferimenti di dati. Quando effettui ricerche tramite SSL, le query di ricerca e il traffico di ricerca vengono crittografati in modo che gli intermediari che potrebbero avere accesso alla rete non possano scoprire facilmente i tuoi risultati e termini di ricerca.

Che cosa posso aspettarmi dalla ricerca tramite SSL?

Di seguito sono indicate le differenze tra la ricerca tramite SSL e una normale ricerca su Google:

  • SSL crittografa il canale di comunicazione tra Google e il computer dell'utente che effettua la ricerca. Quando il traffico di ricerca è crittografato, non può essere decodificato facilmente da terze parti tra il computer dell'utente che effettua la ricerca e i server di Google. Tieni presente che il protocollo SSL ha alcune limitazioni in merito alle quali puoi trovare maggiori informazioni sotto.
  • Nella maggior parte dei casi, quando utilizzi il sito https://www.google.com i termini di ricerca vengono crittografati ed esclusi dalle intestazioni dei referrer che fanno parte della richiesta inviata al sito visitato su cui hai fatto clic nei risultati. Il sito di destinazione riceve comunque le informazioni relative al fatto che provieni da Google, ma non la query che è stata utilizzata, vale a dire che l'host fa comunque parte del referrer trasmesso. Esistono, però, alcune eccezioni:
    • Se l'amministratore di rete ti ha indirizzato a una configurazione NoSSLSearch che utilizziamo per le scuole (leggi sotto), la query potrebbe non essere crittografata perché sei stato indirizzato a una sessione http non crittografata.
    • Se hai configurato la casella di ricerca del browser in modo da inviare le query di ricerca al sito http://www.google.com, vieni indirizzato alla versione https per ricevere risultati crittografati, ma inizialmente la query viene inviata non crittografata.
  • Se fai clic su un annuncio nella pagina dei risultati, il browser invia un referrer non crittografato contenente la query al sito dell'inserzionista. In questo modo l'inserzionista può migliorare la pertinenza degli annunci visualizzati per te. Se temi che le informazioni sui referrer vengano inviate senza crittografia al sito web su cui hai fatto clic, ti consigliamo di utilizzare il nostro attuale servizio di ricerca crittografata all'indirizzo https://encrypted.google.com. Molti browser web consentono inoltre di disattivare i referrer.
  • Al momento la ricerca tramite SSL è disponibile su Web, Google Immagini e tutte le modalità di ricerca tranne Maps.
  • Quando utilizzi la ricerca SSL, la tua esperienza su Google potrebbe essere leggermente più lenta rispetto a quanto sei abituato perché il computer deve prima stabilire una connessione protetta con Google.

Quando utilizzi la ricerca SSL, Google registra le stesse informazioni sulla ricerca che registra per le ricerche non crittografate. La ricerca SSL non riduce i dati ricevuti e registrati da Google durante le ricerche e non modifica l'elenco di questi termini nella tua Cronologia web.

Soluzioni SSL per le scuole

Quando gli studenti effettuando ricerche utilizzando SSL sul sito https://www.google.com, i programmi esistenti per la limitazione di alcuni tipi di contenuti installati sulle reti scolastiche potrebbero essere interrotti. Se si utilizza SSL, i filtri dei contenuti e i proxy sulla rete potrebbero non riuscire a visualizzare o modificare la query di ricerca o la risposta di Google.

Se la situazione descritta sopra è un problema della tua scuola, Google offre un'opzione "NoSSLSearch". L'amministratore di rete può modificare la configurazione DNS relativa a qualsiasi dominio Google (ad esempio www.google.com) per indirizzare alla nostra destinazione NoSSLSearch. Per il normale traffico http l'utente non noterà alcuna differenza.

Informazioni per gli amministratori di reti scolastiche relative all'opzione NoSSLSearch

Per utilizzare l'opzione NoSSLSearch per la tua rete, configura la voce DNS per qualsiasi dominio Google (ad esempio www.google.com) in modo che sia un CNAME per nosslsearch.google.com. Non restituiamo risultati di ricerca SSL per le richieste ricevute su questo nome host. Se riceviamo una richiesta di ricerca tramite la porta 443, lo scambio del certificato viene portato a termine correttamente ma indirizziamo poi l'utente a una ricerca non SSL con un messaggio iniziale esplicativo.

L'intera personalizzazione dipende dalla disponibilità di SSL, quindi alcune funzioni potrebbero non essere presenti. L'utilizzo dell'indirizzo NoSSLSearch non incide sugli altri servizi Google diversi da Ricerca. L'accesso a Gmail, Google Apps e l'autenticazione su servizi diversi continueranno a funzionare (e saranno possibili tramite SSL).

Se dopo avere tentato di implementare la nostra soluzione il problema con la ricerca SSL persiste, compila questo breve modulo per consentirci di effettuare ulteriori accertamenti in merito al problema.

Blocco dell'accesso

  • Se gli studenti effettuano ricerche utilizzando il sito https://encrypted.google.com, i sistemi per il filtro dei contenuti installati sulla rete potrebbero non essere in grado di leggere i termini di ricerca o la risposta di Google. Se si tratta di un problema della tua scuola, puoi bloccare il sito https://encrypted.google.com. Se gli studenti continuano a effettuare ricerche utilizzando il sito http://www.google.com, il filtro dei contenuti funziona come sempre.
  • Sconsigliamo di bloccare il sito https://www.google.com. Potresti, invece, prendere in considerazione l'utilizzo dell'opzione NoSSLSearch descritta in precedenza.

SSL fornisce una protezione totale?

SSL consente di impedire a intermediari come gli Internet cafè e gli ISP di conoscere la risposta alla query, ma tali intermediari potrebbero comunque sapere quali siti web visiti se fai clic sui risultati di ricerca. Ad esempio, se cerchi tramite SSL la parola [ fiori ], Google crittografa i risultati restituiti. Se, però, fai clic su un risultato di ricerca, compresi risultati come le mappe, e l'URL di destinazione non è su https://, esci dalla modalità crittografata. Ricerca Google e le modalità di ricerca supportano SSL.

Anche se SSL offre evidenti vantaggi per la privacy e la sicurezza, non protegge da tutti gli attacchi. I vantaggi di SSL dipendono dall'elenco di certificati root attendibili del browser, dalla sicurezza delle organizzazioni che emettono tali certificati e dalla modalità di gestione degli avvisi relativi ai certificati da parte dell'utente e del browser.

Inoltre, se la connessione tra il computer e Google è crittografata ma il computer viene infettato da malware o da un keylogger, una terza parte potrebbe riuscire a scoprire le query digitate direttamente. Consigliamo a tutti di imparare a impedire e rimuovere malware.

Disponibilità di SSL

La ricerca SSL è attualmente disponibile sulla maggior parte dei domini Google. La ricerca protetta su https://www.google.com potrebbe non essere disponibile se l'amministratore di rete utilizza il meccanismo "NoSSLSearch" per eseguire il downgrade delle ricerche su https://www.google.com a http://www.google.com senza la crittografia. In questo caso puoi comunque utilizzare il sito https://encrypted.google.com per effettuare ricerche crittografate. Se il sito https://encrypted.google.com è bloccato, esponi il problema all'amministratore di rete.

Viene visualizzato un avviso?

Quando effettui una ricerca sul sito https://www.google.com, potrebbe essere visualizzato un avviso se una pagina ha dei componenti non sicuri. A seconda delle impostazioni del browser potresti trovare al posto dell'icona a forma di lucchetto un simbolo di avviso, un messaggio popup o altri tipi di avviso. Questo errore viene spesso chiamato "errore di contenuti misti". L'errore potrebbe verificarsi a causa dei plug-in del browser che inseriscono contenuti nella pagina dei risultati di ricerca oppure, raramente, questo errore viene generato dalla ricerca tramite SSL. Ci adopereremo per evitare tali errori e puoi aiutarci segnalando eventuali errori tramite il nostro Forum di assistenza.