Manual:FAQ/it
FAQ
Se non c'è la risposta alla tua domanda, segnalalo in IRC o sul Forum (preferibilmente in inglese) prima di modificare questa pagina. This FAQ is slowly replacing the version at meta. If the answer you are looking for is not found below, try looking there as well.
|
Contents
- 1 Installazione e configurazione
- 1.1 Dove scarico MediaWiki?
- 1.2 Come installo MediaWiki?
- 1.3 Come installo MediaWiki usando un sistema di gestione pacchetti?
- 1.4 Posso installare più di una wiki su un server che usa MediaWiki?
- 1.5 MediaWiki funziona con la modalità sicura attivata?
- 1.6 MediaWiki richiede l'accesso alla shell?
- 1.7 Come aggiungo un namespace extra?
- 1.8 Come abilito l'upload?
- 1.9 Come abilito l'uso di formule matematiche?
- 1.10 Come svuoto la cache di una pagina?
- 1.11 Come abilito l'upload di altri formati?
- 1.12 "Il file ha un'estensione non valida o è corrotto"
- 1.13 L'utente iniziale non è stato creato dall'installer
- 1.14 Come resetto la password?
- 1.15 Come creo interwiki dal mio wiki?
- 1.16 Come accorcio il mio URL di base? (es. /wiki/Nome_Articolo al posto di /w/index.php?title=Nome_Articolo)
- 1.17 Il download e l'uso dei contenuti di MediaWiki.org è gratis?
- 1.18 Come amministro gli utenti?
- 2 Aggiornamento
- 3 Cambiare l'interfaccia
- 3.1 Come cambio il logo?
- 3.2 Come personalizzo (con il css) il logo?
- 3.3 Come modifico l'URL a cui punta il logo?
- 3.4 Ridurre la dimensione del logo
- 3.5 Come cambio l'icona nella barra degli indirizzi del browser (favicon)?
- 3.6 Come modifico la barra di navigazione?
- 3.7 Come aggiungo un messaggio di testo (sitenotice) su ogni pagina?
- 3.8 Come cambio la pagina principale?
- 3.9 Come nascondo il titolo della pagina principale?
- 3.10 Come nascondo l'indice?
- 3.11 Come modifico il testo dell'interfaccia?
- 3.12 Come modifico la lingua dell'interfaccia?
- 3.13 Come impedisco le modifiche agli utenti anonimi?
- 3.14 Come aggiungo/rimuovo in generale le linguette?
- 3.15 Come nascondo il link 'modifica' di una sezione agli utenti non loggati?
- 3.16 Come rimuovo "Talk for this IP" (discussioni per questo IP) in alto a destra se $wgDisableAnonTalk è impostato su true?
- 3.17 Come tolgo "Create an Account or Login" (Entra/Registrati) in alto a destra?
- 3.18 Come modifico il footer?
- 3.19 Come modifico / rimuovo l'immagine Powered by MediaWiki nel footer?
- 3.20 Come modifico il <title> di ogni pagina? Dove?
- 3.21 Come faccio a far aprire i collegamenti esterni in una nuova finestra?
- 3.22 Come impedisco a MediaWiki di formattare URL, tag, ecc?
- 3.23 Come faccio a obbligare gli utenti ad usare l'anteprima prima di salvare?
- 3.24 Come metto caratteri speciali inseribili cliccandoci sopra nella pagina di modifica?
- 4 Cenni di base
- 5 Personalizzazioni avanzate
- 6 Perché...?
- 6.1 ...il namespace Help (Aiuto) è vuoto?
- 6.2 ...dopo un aggiornamento alcune immagini non si vedono?
- 6.3 ...tutti i file PNG non sono visualizzati come miniature?
- 6.4 ...la ricerca di una parola chiave corta non da risultati?
- 6.5 ...non posso scaricare MediaWiki 1.12?
- 6.6 ...questo non funziona? Su Wikipedia va!
- 6.7 ...ricevo un errore 403 Forbidden dopo aver impostato i permessi sul mio sistema Fedora?
- 6.8 ...vengo disconnesso continuamente?
- 6.9 ...è una buona idea tenere tutti gli account?
- 7 Anti spam
- 8 Ed ora?
Installazione e configurazione[edit | edit source]
Dove scarico MediaWiki?[edit | edit source]
L'ultima versione stabile di MediaWiki può essere scaricata da download.wikimedia.org o da Sourceforge. I file sono compressi in .tar.gz. MediaWiki può anche essere ottenuto direttamente via SVN. Vedi anche Download
Come installo MediaWiki?[edit | edit source]
Installare MediaWiki richiede tra i 10 e i 30 minuti, e include l'upload e la copia dei file e l'esecuzione dell'installer per la configurazione.
Istruzioni complete possono essere trovate nel file INSTALL presente nella distribuzione.
Come installo MediaWiki usando un sistema di gestione pacchetti?[edit | edit source]
Molte distribuzioni di Linux supportano l'istallazione tramite la gestione di pacchetti. Il team di sviluppo di MediaWiki rimanda alla distribuzione di Linux per assistenza all'installazione. Le varie comunità o società che mantengono le distribuzioni dovrebbero poterti aiutare
Posso installare più di una wiki su un server che usa MediaWiki?[edit | edit source]
È possibile installare più di una wiki su un server a patto che:
- Si usi un database differente per ogni wiki
O
- Si usi un prefisso del database differente per ogni wiki
Per informazioni su queste opzioni vedi rispettivamente $wgDBname e $wgDBprefix.
Per informazioni su una famiglia di wiki, vedi Manual:Wiki family.
Per informazioni su un modo alternativo, vedi il sito di Steve Rumberg.
MediaWiki funziona con la modalità sicura attivata?[edit | edit source]
Si ma a basso regime. Vedi Safe mode.
MediaWiki richiede l'accesso alla shell?[edit | edit source]
L'accesso alla shell (SSH access) non è obbligatorio per l'installazione di MediaWiki, ma è caldamente raccomandato. Senza accesso alla shell, si possono avere difficoltà per il backup o l'aggiornamento. In generale, senza accesso alla shell non è possibile effettuare operazioni di manutenzione.
Come aggiungo un namespace extra?[edit | edit source]
Per aggiungere un namespace, bisogna modificare LocalSettings.php, ed aggiungere il namespace via $wgExtraNamespaces. Puoi anche aggiungere il codice seguente per aggiungere un namespace "Portale" ed il suo corrispondente namespace di discussione.
- $wgExtraNamespaces = array(100 => "Portale", 101 => "Discussioni_portale");
NB: Assicurati di aggiungere underscores invece che spazi, come in Discussioni_portale. Altrimenti il namespace non verrà chiamato nel modo giusto.
Come abilito l'upload?[edit | edit source]
L'upload di file è un'opzione molto usata di MediaWiki, ma è disabilitata di default in tutte le versioni. Per abilitarla, crea la cartella di upload (images di default) modificabile dal server (chmod 777 o abilitare l'utente Apache a scriverci, ecc.), poi modifica $wgEnableUploads true in LocalSettings.php ( "$wgEnableUploads = true;"). Vedi Manual:Configuring file uploads per ulteriori informazioni.
Come abilito l'uso di formule matematiche?[edit | edit source]
MediaWiki supporta l'uso di formule tramite un programma chiamato texvc che usa il LaTeX per la resa finale. Vedi Manual:Math per le istruzioni.
Come svuoto la cache di una pagina?[edit | edit source]
Per svuotare la cache di una pagina, aggiungi &action=purge alla fine dell'URL dinamico.
es. http://www.mediawiki.org/w/index.php?title=Main_Page&action=purge
Notare che l'URL deve usare il nome della directory attiva (/w/ di default) al posto di quella statica (/wiki/ di default). Aggiungengolo alla fine di un URL statico (es. Main Page&action=purge) verrai portato alla pagina contenente il comando di pulizia alla fine (in questo caso, "Main Page&action=purge").
Vedi anche: Manual:Purge, Manual:Parameters_to_index.php
Come abilito l'upload di altri formati?[edit | edit source]
MediaWiki richiede che abilitare l'upload di alri formati sia specificato con la configurazione della variabile $wgFileExtensions. Di solito questa variabile è situata in LocalSettings.php nel root dell'installazione MediaWiki.
Per esempio, per abilitare l'upload di file PDF, bisogna aggiungere le seguenti righe di codice in LocalSettings.php:
$wgFileExtensions[] = 'pdf';
NB: La sintssi è differente se si vuole abilitare l'upload di più di un tipo di file. Per fare questo, usa un array come nell'esempio che abilita il caricamento dei file in png, gif, jpg, jpeg, pdf, e txt.
$wgFileExtensions = array( 'png', 'gif', 'jpg', 'jpeg', 'pdf', 'txt' );
Vedi Manual:Configuring file uploads per ulteriori informazioni.
"Il file ha un'estensione non valida o è corrotto"[edit | edit source]
Qualche utente ha riportato che dopo aver aggiunto un formato, è venuto fuori questo errore. Il testo dell'errore è principalmente il seguente:
- Il file ha un'estensione non valida o è corrotto. Controlla l'estensione e riprova
Possibili soluzioni:
- Imposta il valore di $wgMimeDetectorCommand, es. su Unix o Linux, dovrebbe essere
- $wgMimeDetectorCommand = "file --brief --mime";
- Compila/installa l'estensione per PHP fileinfo
- su fedora - yum install php-pecl-Fileinfo
- Disabilita il controllo dei tipi mime
- $wgVerifyMimeType = false;
Vedi Manual:Mime type detection per ulteriori informazioni.
L'utente iniziale non è stato creato dall'installer[edit | edit source]
A volte, l'installer non riesce a creare l'utente di default, o questo è perso per qualche motivo. Ci sono un paio di soluzioni:
maintenance/createAndPromote.php[edit | edit source]
- Assicurati che AdminSettings.php sia attivato (vedi AdminSettings.sample)
- Esegui maintenance/createAndPromote.php dalla shell
Questo creerà un nuovo utente e lo promuoverà amministratore. Per aiuto, dai al programma il parametro --help.
Alterare il database[edit | edit source]
- Registra un nuovo account normalmente (Special:Userlogin).
- Controlla l'ID dell'utente in Special:Preferences.
- Esegui le azioni SQL sul database:
- Per MediaWiki 1.5 e successivi:
INSERT INTO user_groups ( ug_user, ug_group ) VALUES ( <id>, 'bureaucrat' ), ( <id>, 'sysop' );
- Per MediaWiki 1.4:
UPDATE user_rights SET ur_rights = 'sysop,bureaucrat' WHERE ur_user = <id>;
- Per MediaWiki 1.3e precedenti:
UPDATE user SET user_rights = 'sysop,bureaucrat' WHERE user_id = <id>;
- Per MediaWiki 1.5 e successivi:
dove <id>
è l'ID dell'utente, visibile dalle preferenze.
Come resetto la password?[edit | edit source]
Puoi usare lo script maintenance/changePassword.php per resettare la password di un utente.
Devi eseguire lo script da linea di comando. In altre parole, accedi al server della tua wiki e apri un prompt di comando. Cambia directory in quella dove è installato MediaWiki, quindi vai alla cartella di manutenzione. Esegui il seguente comando:
php changePassword.php --user=someuser --password=somepass
Dove "somepass" è la password che vuoi mettere e "someuser" l'utente come riportato nella tabella "user".
Puoi anche usare la vecchia maniera, modificando direttamente il database. Posto che la variabile $wgPasswordSalt sia impostata su true (lo è di default), puoi usare la seguente query SQL per MySQL:
UPDATE USER SET user_password = MD5(CONCAT(user_id, '-', MD5('somepass'))) WHERE user_name = 'someuser';
Dove "somepass" è la password che vuoi mettere e "someuser" l'utente come riportato nella tabella "user".
NB L'user_id nella stringa CONCAT è una colonna nome e non deve essere rimpiazzata dal nome utente.
NB Se ottieni un errore 'dbname.user table does not exist', guarda il file LocalSettings.php, e controlla il valore della variabile $wgDBprefix. Se la variabile non è vuota, prova a ripetere il comando sostituendo $wgDBPreix_user a user nella parte dopo UPDATE.
Se usi PostGreSQL, usa questa query:
UPDATE mwuser SET user_password = md5(user_id || '-' || md5('somepass')) WHERE user_name='someuser';
Come creo interwiki dal mio wiki?[edit | edit source]
Risposta per l'esperto di database[edit | edit source]
Se la wiki esterna è Wikipedia, e vuoi mettere "w" come link, esegui questo comando SQL per modificare la tabella interwiki del tuo database:
INSERT INTO interwiki (iw_prefix, iw_url, iw_local, iw_trans) VALUES ('w', 'http://it.wikipedia.org/wiki/$1', '0', '0');
Il $1 indica il nome dell'articolo della wiki esterna.
Risposta per l'utente medio[edit | edit source]
In un programma di grafica SQL (es. PhpMyAdmin), vai alla tabella interwiki. Scegli l'opzione per. Nello spazio dell'iw_prefix, inserisci il prefisso scelto per i link a quella wiki. Nello spazio dell'iw_url, inserisci l'URL di base della wiki esterna più "$1" come menzionato più sopra. iw_local ed iw_trans hanno valore zero (0) di default. Dovresti lasciarle a zero.
Per ulteriori informazioni, vedi Help:Interwiki linking
Risposta facile[edit | edit source]
Installa questa espansione. Poi potrai aggiungere e rimuovere interwiki tramite la pagina Special:Interwiki.
Come accorcio il mio URL di base? (es. /wiki/Nome_Articolo al posto di /w/index.php?title=Nome_Articolo)[edit | edit source]
Vedi Manual:Short URL.
Il download e l'uso dei contenuti di MediaWiki.org è gratis?[edit | edit source]
Si, è gratis nel senso di Software libero. Vedi Project:Copyrights per le licenze sui contenuti di questo sito.
Come amministro gli utenti?[edit | edit source]
Vedi Help:User rights.
Aggiornamento[edit | edit source]
Istruzioni generiche sul processo di aggiornamento possono essere trovate nel file UPGRADE distribuino insieme al software. Vedi anche Manual:Upgrading/it.
Cambiare l'interfaccia[edit | edit source]
Come cambio il logo?[edit | edit source]
L'immagine che appare in alto a sinistra in ogni pagina è determinato dalla configurazione di $wgLogo nel file LocalSettings.php.
Per cambiarlo devi semplicemente cambiare il valore di $wgLogo in modo che punti all'URL del tuo logo. Puoi caricare un file nella wiki ed usare quell'indirizzo (in tal caso dovresti pensare di proteggere quella pagina) o usare un'immagine caricata sul server tramite altri metodi.
Attenzione È possibile sovrascrivere il logo installato con MediaWiki, ma è possibile che un aggiornamento lo sovrascriva facendo riapparire il logo iniziale.
Consiglio: Il logo dovrebbe essere 135 pixel quadrati
Come personalizzo (con il css) il logo?[edit | edit source]
Il logo è un blocco con una sezione pBody. È identificato dal p-logo id. L'immagine di sfondo è identificata dalla variabile wgLogo, che è definita in /includes/DefaultSettings.php. Questa posizione dipende dal root del server e non dall'amministratore del sistema. Ridefiniscila in /LocalSettings.php per cambiare l'immagine. Se è impostata male, non ci sarà alcuna immagine; controlla l'errore nel registro del server e cerca di porvi rimedio. In ogni caso, la dimensione del p-logo sarà abbastanza grande per evitare che l'immagine venga tagliata. Questo è impostato nel Foglio di stile a cascata, sotto lo stile del p-logo, la configurazione di default è:
#p-logo { z-index: 3; position:absolute; /*necessario z-index */ top: 0; left: 0; height: 155px; width: 12em; overflow: visible; }
Come modifico l'URL a cui punta il logo?[edit | edit source]
Di default, cliccando sul logo, si è indirizzati alla pagina principale. Se vuoi cambiare quale pagina si a la principale, modifica MediaWiki:Mainpage. O per mandare il link ad un URL arbitrario, con il Monobook, modifica Monobook.php e sostituisci <?php echo htmlspecialchars($this->data['nav_urls']['mainpage']['href'])?>
con l'URL di tua scelta e <?php $this->msg('mainpage') ?>
con il titolo del link desiderato.
Ridurre la dimensione del logo[edit | edit source]
Nota che c'è un tag sopra il logo cosicché se cerchi di ridurne la dimensione,dovrai anche cambiare #p-logo a e #p-logo a:hover. Le configurazioni di default sono:
#p-logo a, #p-logo a:hover { display: block; height: 200px; width: 12.2em; background-repeat: no-repeat; background-position: 35% 50% !important; text-decoration: none; }
Questa semplice personalizzazione ridefinisce la dimensione di tutto in un colpo solo...
#p-logo, #p-logo a, #p-logo a:hover { height: 75px; }
C'è più di un controllo degli spazi tra il logo e il resto della pagina, il #column-one. Esso di default è:
#column-one { padding-top: 160px; }
Se vuoi rimuovere completamente il logo, riduci la variabile wgLogo ad un commento. Poi imposta il valore di column-one ad un valore basso, come 21:
#column-one { padding-top: 21px; }
Non devi andare a modificare la directory dei file css. Puoi andare su <L'URL della tua wiki>?title=MediaWiki:Monobook.css.
Come cambio l'icona nella barra degli indirizzi del browser (favicon)?[edit | edit source]
- Semplicemente rimpiazzando l'immagine favicon.ico con l'immagine .ico desiderata.
- Alternativamente modificandi $wgFavicon in LocalSettings.php aggiungendoci $wgFavicon = "$wgScriptPath/path/to/your/favicon.ico";
URL rewriting[edit | edit source]
Se usi un URL rewriting in .htaccess per rimuovere "index.php" dall'URL, devi anche aggiungere un'eccezione per i file .ico. Semplicemente aggiungendo questo codice all'.htaccess:
- RewriteRule .*\.ico$ - [L]
Questo deve apparire prima dell'index.php.
URL case Sensitive (riconoscimento maiuscole)[edit | edit source]
Quando carichi il file favicon, assicurati che il nome inizi per minuscola (es. "favicon.ico", non "Favicon.ico"). Molti server (es. quelli dei sistemi operativi UNIX-like) non saranno in grado di riconoscerlo se inizia per maiuscola.
[edit | edit source]
Il contenuto della barra di navigazione appare nella sinistra di ogni pagina usando la skin Monobook ed è determinato dalla pagina MediaWiki:Sidebar. Per informazioni su come modificarla, vedi Manual:Navigation bar.
Come aggiungo un messaggio di testo (sitenotice) su ogni pagina?[edit | edit source]
Metti il tuo testo nella pagina MediaWiki:Sitenotice e verrà visualizzato in cima ad ogni pagina.
Come cambio la pagina principale?[edit | edit source]
Di default, MediaWiki cerca una pagina dal titolo Main Page e la imposta come pagina principale. Questa può essere cambiata modificando il contenuto della pagina MediaWiki:Mainpage in modo che punti ad un'altra pagina. Se non si cambia anche la sezione 'Main Page' nella barra laterale, modifica anche MediaWiki:Sidebar.
Come nascondo il titolo della pagina principale?[edit | edit source]
MediaWiki non ha un'opzione built-in per nascondere il titolo della pagina principale (vedi bug 6129). Puoi comunque usare JavaScript o CSS.
Precedenti 1.9[edit | edit source]
Per versioni precedenti a MediaWiki 1.9, devi usare JavaScript. Un codice che potrebbe funzionare è (Sostituisci "Main Page" con il nome della pagina):
var isMainPage = (document.title.substr(0, document.title.lastIndexOf(" - ")) == "Main Page"); var isDiff = (document.location.search && (document.location.search.indexOf("diff=") != -1 || document.location.search.indexOf("oldid=") != -1 ) ); if (isMainPage && !isDiff) { document.write('<style type="text/css">/*<![CDATA[*/ h1.firstHeading { display: none !important; } /*]]>*/</style>'); }
In alternativa, puoi applicare la patch r17119 alla tua copia di MediaWiki ed usare la soluzione per la 1.9.
1.9 e successive[edit | edit source]
Per versioni 1.9 e successive, puoi usare il CSS per nasconderla. Sostituisci "Main_Page" con il nome della pagina, con gli underscore (_) al posto degli spazi.
body.page-Main_Page h1.firstHeading { display:none; }
Se non funziona, cerca nel codice sorgente HTML per trovare la classe corretta dove sostituire "page-Main_Page" con:
<body class="mediawiki ns-0 ltr page-Some_title">
Se non esiste una classe del genere, non puoi usare quest'opzione. Probabilmente perché stai usando una skin non aggiornata o non sviluppata dal team di MediaWiki
Come nascondo l'indice?[edit | edit source]
L'indice (TOC, da Table Of Contents, tavola dei contenuti) è automaticamente visualizzato se ci sono quattro o più sezioni nella pagina. Ci sono vari modi per nasconderlo.
Su una pagina[edit | edit source]
Inserisci __NOTOC__ nel sorgente della pagina.
Su tutte le pagine[edit | edit source]
Modifica i file CSS; cerca lo stile degli indici e aggiungi display: none;.
Per utente[edit | edit source]
Un utente può decidere di nascondere tutti gli indici, opzione modificabile in Special:Preferences.
Come modifico il testo dell'interfaccia?[edit | edit source]
Il testo dell'interfaccia viene modificato utilizzando le pagine nel namespace MediaWiki. Per ogni modifica dai messaggi di default, c'è una pagina MediaWiki:MessaggioOriginale, e per i messaggi solo per una determinata lingua MediaWiki:MessaggioOriginale/codicelingua. (Dalla versione 1.9 non ci sono pagine per messaggi uguali a quelli di default). Quando si crea una pagina per modificare un messaggio, è bene salvare prima la versione di default e pi sovrascriverla in modo da agevolare il confronto. Vedi anche meta:Help:System messages.
- Per la lista dei messaggi di sistema, vedi Special:Allmessages
- Per spegnere il namespace MediaWiki, vedi la configurazione di $wgUseDatabaseMessages.
- Per rimuovere i link Privacy policy o Disclaimers alla fine di ogni pagina, modifica MediaWiki:Privacy o MediaWiki:Disclaimers rispettivamente ad un singolo trattino.
Come modifico la lingua dell'interfaccia?[edit | edit source]
Per modificare la lingua di default dell'interfaccia, modifica la variabile $wgLanguageCode in LocalSettings.php, es.
$wgLanguageCode = "it";
Come impedisco le modifiche agli utenti anonimi?[edit | edit source]
- Il metodo raccomandato è modificare il valore di
$wgGroupPermissions
.
ModificaLocalSettings.php
ed aggiungi:
$wgGroupPermissions['*']['edit'] = false;
- In alternativa puoi modificare manualmente tutti i sorgenti PHP delle skin in modo da non mostrare l'opzione 'modifica'.
- Per il MonoBook, cerca questa linea in
MonoBook.php
: -
foreach($this->data['content_actions'] as $key => $tab) {
- ed inserisci dentro il
foreach
: -
if ( $this->data['loggedin'] == 1 ) {
Come aggiungo/rimuovo in generale le linguette?[edit | edit source]
Per rimuovere ad esempio la linguetta discussione, ed aggiungerne una che punta alla pagina principale, salva questo codice in extensions/AR-Tabs.php:
$wgHooks['SkinTemplateContentActions'][] = 'ReplaceTabs'; function ReplaceTabs ($content_actions) { unset( $content_actions['talk'] ); //only this to remove an action $maintitle = Title::newFromText(wfMsg('mainpage') ); $main_action['main'] = array( 'class' => false or 'selected', //if the tab should be highlighted 'text' => wfMsg('sitetitle'), //what the tab says 'href' => $maintitle->getFullURL(), //where it links to ); $content_actions = array_merge( $main_action, $content_actions); //add a new action }
ed aggiungi
require_once("extensions/AR-Tabs.php");
alla fine di LocalSettings.php
Come nascondo il link 'modifica' di una sezione agli utenti non loggati?[edit | edit source]
- Il metodo raccomandato è modificare il valore di
$wgDefaultUserOptions
.
ModificaLocalSettings.php
ed aggiungi:
$wgDefaultUserOptions ['editsection'] = false;
- In alternativa puoi modificare manualmente ogni skin (es.
MonoBook.php
) ed aggiungere, prima di</head>
:
<?php if(!$this->data['loggedin']) { ?> <style> .editsection { display: none; } </style> <?php } ?>
- Se o vuoi nascondere a tutti, aggiungi a
monobook/main.css
: -
.editsection { display: none; }
Come rimuovo "Talk for this IP" (discussioni per questo IP) in alto a destra se $wgDisableAnonTalk è impostato su true?[edit | edit source]
Versione 1.15.1 (successive e forse anche molte precedenti)
Basta settare $wgShowIPinHeader a false nel file LocalSettings.php
Versioni 1.9.2 - 1.11
Nella linea 489 di SkinTemplate.php cambia
global $wgTitle, $wgShowIPinHeader;
con
global $wgTitle, $wgShowIPinHeader, $wgDisableAnonTalk;
e nelle linee 547 - 554 cambia
$usertalkUrlDetails = $this->makeTalkUrlDetails($this->userpage); $href = &$usertalkUrlDetails['href']; $personal_urls['anontalk'] = array( 'text' => wfMsg('anontalk'), 'href' => $href, 'class' => $usertalkUrlDetails['exists']?false:'new', 'active' => ( $pageurl == $href ) );
con
if( !$wgDisableAnonTalk ) { $usertalkUrlDetails = $this->makeTalkUrlDetails($this->userpage); $href = &$usertalkUrlDetails['href']; $personal_urls['anontalk'] = array( 'text' => wfMsg('anontalk'), 'href' => $href, 'class' => $usertalkUrlDetails['exists']?false:'new', 'active' => ( $pageurl == $href ) ); };
Come tolgo "Create an Account or Login" (Entra/Registrati) in alto a destra?[edit | edit source]
In Monobook.php cambia
foreach($this->data['personal_urls'] as $key => $item) {
con:
foreach($this->data['personal_urls'] as $key => $item) if($this->data['loggedin']==1) {
[edit | edit source]
Per aggiungere o rimuovere oggetti dal footer delle Pagine MediaWiki devi modificare la skin.
Per esempio: se vai in MonoBook.php (di default nella cartella "Skins") troverai il seguente codice:
$footerlinks = array( 'lastmod', 'viewcount', 'numberofwatchingusers', 'credits', 'copyright', 'privacy', 'about', 'disclaimer', 'tagline', );
Puoi semplicemente rimuovere gli elementi che non vuoi. Ricorda che i cambiamenti non appariranno immediatamente a causa della cache di MediaWiki.
Puoi anche modificare certi paramenti tramite pagine del namespace MediaWiki.
- lastmod - modifica MediaWiki:Lastmodifiedat (versioni 1.8 e successive) o MediaWiki:Lastmodified (versioni 1.7 e precedenti). Se $wgMaxCredits è abilitata, modifica MediaWiki:Lastmodifiedatby (verisoni 1.8 e successive) o MediaWiki:lastmodifiedby (versioni 1.7 e precedenti). (6518)
- viewcount - modifica MediaWiki:Viewcount
- numberofwatchingusers - modifica MediaWiki:Number of watching users pageview. Questo appare solo se aggiungi anche
$wgPageShowWatchingUsers = true;
a LocalSettings.php. - copyright - modifica MediaWiki:Copyright. Il parametro $1 è rimpiazzato automaticamente dalla pagina di copyright della tua wiki, il cui testo è impostato in LocalSettings.php a $wgRightsText, la pagina a $wgRightsPage o l'URL a $wgRightsUrl.
- privacy - questo è solo un link. Modifica MediaWiki:Privacy per il testo del link e MediaWiki:Privacypage per la pagina da linkare.
- about - questo è solo un link. Modifica MediaWiki:Aboutsite per il testo del link e MediaWiki:Aboutpage per la pagina da linkare.
- disclaimer - questo è solo un link. Modifica MediaWiki:Disclaimers per il testo del link e MediaWiki:Disclaimerpage per la pagina da linkare.
- tagline - attualmente non usato
Vedi anche: Footer, Manual:Skinning#Footer
Rientri a capo[edit | edit source]
Per andare a capo nel footer, cerca Content is available under in MessagesEn.php e mettici un ritorno a capo prima e dopo così che diventi '<br />Content is available under $1.<br />',
È una transizione XHTML 1.0 valida.
[edit | edit source]
Puoi nascondere l'immagine Powered by MediaWiki aggiungendo al MediaWiki:Common.css della tua wiki:
#f-poweredbyico { display: none; }
Se vuoi rimuoverlo completamente, devi modificare /skins/MonoBook.php, che contiene il seguente codice che fa apparire l'immagine:
<?php if($this->data['poweredbyico']) { ?> <div id="f-poweredbyico"><?php $this->html('poweredbyico') ?></div>
Se vuoi rimuovere l'immagine, devi modificare poweredbyico. Si trova in skins/common/images/ e l'immagine è chiamata poweredby_mediawiki_88x31.png.
Come modifico il <title> di ogni pagina? Dove?[edit | edit source]
La maggior parte del testo che vuoi modificare si trova nel namespace MediaWiki.
Se vuoi modificare titoli, testi, annunci ecc. vai a Special:Allmessages, dove troverai il testo associato alla pagina che vuoi modificare.
Se vuoi modificare il titolo nel browserm devi modificare MediaWiki:pagetitle. Nelle ultime versioni di MediaWiki, MediaWiki:Pagetitle è $1 - {{SITENAME}} di default. Se {{SITENAME}} produce un testo non corretto, devi modificare $wgSitename in LocalSettings.php.
Se $wgSitename è corretto in LocalSettings.php ma {{SITENAME}} è ancora errato, può essere che stai usando un file che imposta $wgSitename ad una transliterazione di "Wikipedia". Modifica la lingua per correggerlo. Per esempio, l'ebreo è a languages/LanguageHe.php.
Non dimenticare di svuotare la cahce del browser dopo aver effettuato tali modifiche!
Come faccio a far aprire i collegamenti esterni in una nuova finestra?[edit | edit source]
Vedi aprire i collegamenti esterni in una nuova finestra.
Come impedisco a MediaWiki di formattare URL, tag, ecc?[edit | edit source]
svn co http://somewhere.in.the.net/myproject/
Come faccio a obbligare gli utenti ad usare l'anteprima prima di salvare?[edit | edit source]
Per evitare negligenze o errore, può essere desiderabile disabilitare il bottone salva cosicché l'utente sia costretto a visualizzare l'anteprima.
Ecco come fare:
In /includes/EditPage.php, trova (linea 1238 in MediaWiki 1.9.0, 1158 in MediaWiki 1.8.2):
"<div class='editButtons'>
{$buttons['save']}
{$buttons['preview']}
e sostituiscile con
"<div class='editButtons'>"); if ( $this->formtype == 'preview') { $wgOut->addHTML( "{$buttons['save']}"); } $wgOut->addHTML( "{$buttons['preview']}
- Vedi anche: Manual:Force preview.
Come metto caratteri speciali inseribili cliccandoci sopra nella pagina di modifica?[edit | edit source]
Vedi Extension:CharInsert
Cenni di base[edit | edit source]
Come modifico una pagina?[edit | edit source]
Per modificare una pagina, clicca sul bottone edit (modifica) che appare in ogni pagina. Usando il monobook di default, questo è una linguetta in cima alla pagina. Apparirà un riquadro con il markup della pagina; quando hai finito, clicca su save (salva) Vedi anche: MetaWiki:Help:Editing
Come creo una nuova pagina?[edit | edit source]
Ci sono alcuni modi per creare una pagina:
- Clicca su un link rosso da un'altra pagina
- Inserisci il nome della pagina nell'URL es.http://www.foowiki.org/index.php?title=New_page e clicca su modifica.
- In qualche wiki, la ricerca di una pagine inesistente ti permette di crearla.
Come cancello una vecchia versione di una pagina?[edit | edit source]
Versioni superate di una pagina sono conservate dal database e possono essere viste dalla cronologia della pagina. Possono essere, comunque, cancellate da un amministratore.
- Gli amministratori possono cancellare una pagina e recuperare le revisioni desiderate
- L'espansione Oversight (detta anche HideRevision) può essere usata per spostare revisioni inutili fuori dalla cronologia
- Lo script di manutenzione maintenance/deleteOldRevisions.php può cancellare in massa tutte le vecchie revisioni. Vedi anche Manual:Maintenance scripts.
C'è qualche guida di editing?[edit | edit source]
Ci sono alcune guide alla modifica delle pagine, la maggior parte in Wikipedia o nei progetti Wikimedia. Ci sono anche aiuti per il markup, la sintassi ecc. su Meta.
- Aiuto su Meta
- How to edit a page nella Wikipedia inglese (in italiano)
Come faccio a visualizzare la versione stampabile di una pagina?[edit | edit source]
MediaWiki include un foglio di stile che riduce la pagina ad un layout adatto alla stampa. Per vedere la versione stampabile di una pagina clicca su printable version nella barra per gli strumenti (es. per questa pagina è http://www.mediawiki.org/w/index.php?title=Manual:FAQ&printable=yes).
Personalizzazioni avanzate[edit | edit source]
Come permetto l'uso di tag HTML?[edit | edit source]
Vedi Manual:$wgRawHtml, Manual:$wgGroupPermissions e Manual:Preventing access.
ATTENZIONE: alcuni utenti potrebbero abusarne!
Vedi Extension:SecureHTML e Extension:HTMLets per renderlo più sicuro.
Come permetto l'upload di file HTML?[edit | edit source]
Vedi Manual:Allowing HTML Uploads.
ATTENZIONE: alcuni utenti potrebbero abusarne!
Perché...?[edit | edit source]
...il namespace Help (Aiuto) è vuoto?[edit | edit source]
Non abbiamo ancora una serie di pagine di aiuto libere, pulite, organizzate e internazionalizzate. Qualche sviluppatore sta facendo il possibile; in ogni caso, il namespace Help è ancora quasi in bianco. Siete liberi di aggiungere pagine di aiuto, copiando le pagine di aiuto in pubblico dominio o qualche oggetto da Meta, es. la guide o il Glossario, entrambe sotto GNU Free Documentation License.
...dopo un aggiornamento alcune immagini non si vedono?[edit | edit source]
Alcuni utenti hanno segnalato che, dopo un aggiornamento alcune immagini non si vedevano. I file c'erano e il tipo MIME delle immagini era unknown / unknown ed, in alcuni casi, segnalate come pericolose.
Per sistemare ciò, esegui maintenance/rebuildImages.php dalla linea di comando. Questo sistemerà le informazioni MIME per ogni file presente nel database.
...tutti i file PNG non sono visualizzati come miniature?[edit | edit source]
Dopo un aggiornamento del PHP, è possibile che una differente funzione di MimeMagic.php sia usata per controllare i tipi MIME dei file, in particolare la funzione built-in PHP mime_content_type, che controlla i PNG. Cerca mime_content_type png nel web per informazioni su come sistemare il bug al livello del PHP, anche modificando il file magic.mime.
...la ricerca di una parola chiave corta non da risultati?[edit | edit source]
Di default, MediaWiki usa MyISAM per la ricerca. L'impostazione di default è che per palore di meno di quattro caratteri non si trovi corrispondenza.
Per modificarlo, bisogna riconfigurare MySQL e la tabella di ricerca di MediaWiki.
- Per aiuto sulla riconfigurazione di MySQL, vedi http://dev.mysql.com/doc/refman/4.1/en/fulltext-fine-tuning.html
- Per la tabella di ricerca, esegui la query
REPAIR TABLE searchindex;
sul tuo database.
...non posso scaricare MediaWiki 1.12?[edit | edit source]
MediaWiki 1.12 è ancora in una fase di sviluppo, e non è stata ancora preparata una distribuzione. Il sorgente può essere scaricato via SVN.
...questo non funziona? Su Wikipedia va![edit | edit source]
Wikipedia ed altri siti Wikimedia usano la versione corrente del codice in via di sviluppo che al momento è MediaWiki 1.12alpha. A questo va aggiunto anche l'uso di numerose espansioni che possono aggiungere altre opzioni rispetto al software di base.
- Per ottenere il codice corrente, vedi Important Release Notes#MediaWiki 1.12
- Per vedere quale versione un sito sta usando, vedi la sua pagina Special:Version.
...ricevo un errore 403 Forbidden dopo aver impostato i permessi sul mio sistema Fedora?[edit | edit source]
Fedora Core usa SELinux di default. Per impostare correttamente i permessi, vedi SELinux.
...vengo disconnesso continuamente?[edit | edit source]
Probabilmente è un problema legato ai cookies o alla sessione di dati, per esempio un problema con il programma PHP session.save_path [1]. Vedi Log in problems.
...è una buona idea tenere tutti gli account?[edit | edit source]
Molte volte può capitare che si desideri rimuovere un account, perché è di uno spammer, di un vandalo o semplicemente perché se ne ha voglia. La scelta migliore è, però, bloccare l'account o rinominarlo.
Anti spam[edit | edit source]
Vedi Manual:Combating spam per una panoramica sulle misure anti spam.
Da dove prendo la spam blacklist e dove la installo?[edit | edit source]
L'espansione spam blacklist può essere trovata nella Subversion. Per l'installazione e la configurazione, vedi il file README.
Come faccio ad usare $wgSpamRegex per bloccare più di una stringa?[edit | edit source]
$wgSpamRegex è un potente filtro per contenuti. Può, comunque, essere difficile aggiungere elementi multipli alla regex. Considera di usare questo:
$wgSpamRegexLines[] = 'display\s*:\s*none'; $wgSpamRegexLines[] = 'overflow:\s*\s*auto'; [...] $wgSpamRegex = '/(' . implode( '|', $wgSpamRegexLines ) . ')/i';
Ed ora?[edit | edit source]
Ho trovato un bug o ho una richiesta tecnica. Dove lo segnalo?[edit | edit source]
Bug e richieste dovrebbero essere postate in MediaZilla, la nostra implementazione di Bugzilla. Per favore cerca nel database prima di fare una richiesta, per vedere che non sia già in corso.
Ho una domanda a cui non è risposto qui. Cosa faccio?[edit | edit source]
Se non hai trovato risposta qui, vedi:
- Cerca tra le altre risorse di aiuto del sito
- Fai una ricerca nel sito
- Cerca tra la documentazione archiviata su Meta (Pagine che devono essere esportate su MediaWiki.org; Progetto trasferimento contenuti su MediaWiki.org
- How to become a MediaWiki hacker
- How to debug MediaWiki
- Cerca nel web
- Lascia un messaggio in Project:Support desk
- Manda un'e-mail alla mailing list mediawiki-l
- Chiedi agli sviluppatori nel nostro canale IRC #mediawiki.
Letture raccomandate[edit | edit source]
- Asking smart questions
- Effective bug reporting
- MediaWiki Book: MediaWiki Administrators' Tutorial Guide.
Lingua: | English • català • dansk • Deutsch • español • français • ગુજરાતી • עברית • Bahasa Indonesia • italiano • 日本語 • 한국어 • മലയാളം • occitan • polski • português • português do Brasil • русский • Türkçe • 中文 • 中文(简体) |
---|